Pulizia dei filtri dei condizionatori Fai da Te

Rimozione filtro condizionatore. Tecnico rimuove i filtri del condizionatore per pulizia fai da te. Manutenzione condizionatori.

Ecco un vademecum completo e ottimizzato per la pulizia fai da te dei filtri del condizionatore, pensato per l’utente finale che vuole mantenere il proprio impianto efficiente e l’aria di casa salubre.

Pulizia dei filtri del condizionatore: vademecum fai da te

La manutenzione del condizionatore è fondamentale non solo per prolungare la vita dell’apparecchio, ma anche per garantire un’aria pulita e salubre in casa. La pulizia regolare dei filtri è il primo e più semplice passo per prevenire guasti e migliorare l’efficienza energetica.

Perché pulire i filtri del condizionatore?

 

Ignorare la pulizia dei filtri può portare a una serie di problemi:

  • Qualità dell’aria compromessa: sui filtri si accumulano polvere, acari, pollini e altre particelle che, se non rimosse, vengono rimesse in circolo nell’ambiente. In ambienti umidi, questo può favorire la formazione di muffe e batteri.
  • Efficienza energetica ridotta: un filtro intasato ostacola il flusso dell’aria, costringendo il motore a lavorare di più. Questo si traduce in consumi energetici più elevati, con un aumento dei costi in bolletta.
  • Minore efficacia di raffreddamento: un condizionatore che fatica a far circolare l’aria raffredda meno e impiega più tempo per raggiungere la temperatura desiderata.
  • Rischio di guasti: l’eccessiva pressione sul motore dovuta all’ostruzione può portare a un surriscaldamento del sistema, compromettendone il funzionamento e la durata.

Guida passo-passo per la pulizia dei filtri

 

La procedura è semplice e non richiede competenze specifiche. Prima di iniziare, assicurati di avere a portata di mano un aspirapolvere, un panno morbido e, se necessario, una bacinella con acqua tiepida e sapone neutro.

1. Metti in sicurezza l’impianto

Prima di qualsiasi operazione, spegni il condizionatore e scollega l’alimentazione elettrica staccando l’interruttore generale o rimuovendo la spina. Questo passaggio è fondamentale per la tua sicurezza.

2. Rimuovi i filtri

Apri delicatamente il pannello frontale dell’unità interna. All’interno troverai uno o più filtri a rete. Solitamente sono a incastro o agganciati e si rimuovono con facilità.

3. Pulisci la polvere in eccesso

Utilizza l’aspirapolvere per rimuovere lo strato superficiale di polvere e sporco. Esegui questa operazione con cautela, per evitare di danneggiare la rete del filtro.

4. Lava i filtri

Se i filtri sono particolarmente sporchi, lavali in una bacinella con acqua tiepida e un po’ di sapone neutro. Se preferisci, puoi anche metterli sotto l’acqua corrente del rubinetto. Strofina delicatamente con una spazzola a setole morbide per rimuovere lo sporco più ostinato.

5. Asciuga completamente

Lascia i filtri ad asciugare all’aria aperta. È di cruciale importanza che siano completamente asciutti prima di essere rimontati. L’umidità residua potrebbe infatti favorire la proliferazione di muffe e batteri.

6. Sanifica e rimonta

Per una sanificazione extra, puoi usare uno spray igienizzante specifico per condizionatori sulle alette e all’interno dell’unità, seguendo le istruzioni del prodotto. Una volta che filtri sono asciutti, rimettili al loro posto e chiudi il pannello frontale. Ricollega l’alimentazione elettrica e goditi l’aria pulita!

Differenze per tipo di unità

 

La procedura di base è simile per la maggior parte dei condizionatori, ma ci sono piccole differenze a seconda del modello.

  • Condizionatori a parete e a pavimento: la procedura descritta sopra è valida per la maggior parte dei modelli. I filtri si trovano dietro il pannello frontale.
  • Condizionatori portatili: la pulizia è analoga, ma questi modelli spesso hanno anche un serbatoio per la condensa che va svuotato e pulito regolarmente per prevenire la formazione di muffe e cattivi odori.

Tipi di filtri e la loro manutenzione

 

Non tutti i filtri sono uguali. Oltre ai comuni filtri a rete, molti condizionatori moderni hanno filtri aggiuntivi con funzioni specifiche.

  • Filtri a carboni attivi: combattono i cattivi odori. Possono essere lavati ma la loro efficacia diminuisce nel tempo. È consigliato sostituirli regolarmente, come indicato dal produttore.
  • Filtri HEPA: intrappolano anche le particelle più piccole, come polveri sottili e pollini. Non sono lavabili e devono essere sostituiti ogni 6-12 mesi, a seconda dell’uso.
  • Filtri agli ioni d’argento o alla catechina: hanno proprietà antibatteriche. Segui sempre le istruzioni del manuale per la loro manutenzione o sostituzione.

Frequenza di pulizia e segnali di allarme

 

La frequenza ideale per la pulizia dei filtri dipende dall’utilizzo.

  • Uso moderato: ogni 30-60 giorni.
  • Uso intenso: ogni 15-20 giorni, specialmente in estate o in ambienti molto polverosi.

La pulizia annuale è un minimo indispensabile, ma ci sono segnali che non dovresti ignorare:

  • Cattivi odori persistenti dopo l’accensione.
  • Riduzione del flusso d’aria dalle bocchette.
  • Rumori anomali durante il funzionamento.
  • Difficoltà nel raffreddare l’ambiente.

Se noti questi problemi anche dopo una pulizia accurata, potrebbe essere il momento di pensare a una pulizia professionale o, in alcuni casi, a un nuovo climatizzatore.

Quando chiamare un professionista?

 

Sebbene la pulizia dei filtri sia un’operazione che puoi svolgere in autonomia, ci sono situazioni in cui l’intervento di un tecnico è obbligatorio o fortemente consigliato:

  • Manutenzione obbligatoria: per legge, gli impianti di climatizzazione con potenza superiore a 12 kW per la climatizzazione estiva e 10 kW per quella invernale devono essere sottoposti a manutenzione periodica da un tecnico certificato.
  • Pulizia profonda: il professionista può effettuare una sanificazione completa dell’intera unità, comprese le parti più difficili da raggiungere come le alette e la ventola, eliminando muffe, batteri e cattivi odori.
  • Guasti o problemi seri: se il condizionatore non raffredda a sufficienza, perde acqua o fa rumori insoliti, non si tratta solo di filtri sporchi. In questi casi, un tecnico è l’unica soluzione per una diagnosi e una riparazione corrette.
  • Ricarica del gas refrigerante: questa operazione è complessa e può essere eseguita solo da personale qualificato, come nel caso di un servizio di installazione.

In sintesi, la pulizia fai da te è un’ottima pratica per la manutenzione ordinaria, ma per i problemi più complessi o per gli obblighi di legge, affidarsi a un professionista rimane la scelta più sicura ed efficace.